Al momento stai visualizzando Sanremo 2025, Brunori SAS: ironia e profondità al Festival
[Brunori SAS. Foto: Toni Thorimbert].

Sanremo 2025, Brunori SAS: ironia e profondità al Festival

Incontro con Brunori SAS, che canterà al Festival di Sanremo “L’albero delle noci”.

Il Festival di Sanremo è alle porte e tra i protagonisti di questa edizione troviamo Dario Brunori, nome d’arte Brunori SAS. Con una carriera che conta cinque album all’attivo, Brunori si prepara a calcare per la prima volta il palco dell’Ariston, portando con sé una ventata di freschezza e ironia. Ma chi è Dario Brunori? Ha messo in preventivo che il grande pubblico se lo chiederà – noi crediamo, dopo aver trasmesso tante volte le sue canzoni, che questa sia una verità parziale 🙂

La storia di Dario Brunori a Sanremo

Nato in Calabria, Brunori ha scelto di utilizzare il nome della sua impresa familiare come pseudonimo artistico. Il suo stile musicale lo potremmo definire pop d’autore; Dario è un cantautore puro, racconta storie universali attraverso esperienze personali. La sua presenza a Sanremo è una novità anche se all’Ariston c’è stato già nel 2019 come ospite degli Zen Circus. Quest’anno, però, è in gara con il brano “L’albero delle noci”, che anticipa l’uscita del suo nuovo album omonimo previsto per il 14 febbraio. Sul perché arrivi adesso al Festival dice: “Perché ho un disco su cui ho lavorato molto e con una canzone che penso meriti questi riflettori. Non ho detto sì subito a Sanremo, poi è andata com’è andata. Porto me stesso, con una canzone in cui credo”.

Brunori SAS: l’intervista

Hai dichiarato di aver trascorso gli ultimi anni a riflettere, a scrivere e a sperimentare.

Questo disco arriva dopo 5 anni di tempo e 2 di lavoro intenso. La musica richiede tempo e dedizione. La produzione artistica l’ho affidata a Riccardo Sinigallia, ma è riduttivo definirlo solamente produttore. Ci abbiamo messo tanto anche perché lui ha voluto che ci conoscessimo bene, che parlassimo molto. Abbiamo registrato in Calabria, in un posto bellissimo. Alcune cose le ho registrate con il cellulare e sono rimaste tali.

Non le hai registrate di nuovo in studio?

No, abbiamo raccontato il momento, quello in cui sono state registrate per la prima volta.

Il disco si intitola “L’albero delle noci”, come il brano che porti al Festival. Che speranze hai per questo album?

Spero sia nato qualcosa di trasversale, che possa piacere anche ai miei nipoti che ascoltano trap.

Uno dei temi centrali del brano e quindi del nuovo album è la paternità (la nascita di tua figlia Fiammetta è stato uno spartiacque nella tua vita, come è ovvio), un argomento che affronti con sincerità e vulnerabilità.

Ombre e luci della paternità, per essere precisi. Ci sono tante luci ma anche la consapevolezza che la felicità è effimera, e hai paura di perderla. Lo sai che non dura sempre, è così e per questo quasi la temi: queste riflessioni attorno alla felicità sono uno dei pilastri del disco. Come c’è il tema della famiglia, perchè la mia vita in questi anni è stata questo. Ho sempre cercato di raccontarla ma senza farne l’apologia. “Pomeriggi catastrofici” è proprio l’esempio di questa non apologia della famiglia, canto anche in questo caso di luci e ombre. Mi sembra autentico raccontare le inquietudini, anche nel pezzo di Sanremo serpeggia questo aspetto. Uso un cavallo di troia per raccontare altro, provo a fare la magia per cui parlando di cose tue parli di quelle di tutti gli altri, altrimenti si rischia di essere troppo ombelicali.

“L’albero delle noci” dov’è?

Fuori da casa mia, a San Fili (in Calabra, nda).

Brunori SAS: i live

Dopo aver annunciato la traversata live di marzo nei principali palasport italiani, e i due imperdibili appuntamenti “Live con orchestra” del 18 giugno al Circo Massimo di Roma e del 3 ottobre all’Arena di Verona, Dario Brunori ha annunciato le date del suo “L’albero delle noci – tour estate”, il nuovo tour prodotto da Vivo Concerti che nei mesi estivi lo vedrà protagonista di 13 appuntamenti nelle arene e nelle rassegne musicali più importanti d’Italia.

Il tour partirà da Codroipo (UD), Villa Manin, il 28 giugno, per terminare la sua corsa a Montesilvano (PE), al Marea Festival, il 23 agosto.

Commenta e condividi i nostri articoli con #RcbperSanremo

Sponsor di RCB per Sanremo è Aivis, Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada

Rispondi